"Storico carnevale di ALBIANO D'IVREA" - 2024

Dal 4 al 17 febbraio 2024  Evento passato
II Carnevale per la gente di Albiano è un avvenimento nel vero senso della parola, anzi è "un grande avvenimento". Non è facile comprendere i motivi che suscitano questa grande passione, che ogni anno esplode con indicibile entusiasmo e con le...

Descrizione

II Carnevale per la gente di Albiano è un avvenimento nel vero senso della parola, anzi è "un grande avvenimento". Non è facile comprendere i motivi che suscitano questa grande passione, che ogni anno esplode con indicibile entusiasmo e con le più svariate espressioni dal volto sempre nuovo e nello stesso tempo antico. La storica rievocazione del Carnevale di Albiano è molto simile a quella del rinomato Carnevale di Ivrea. I motivi di questa similitudine possono essere tanti: il lega me storico con la città, Albiano è sempre stato sotto il dominio dei vescovi di Ivrea e soprattutto, il fatto che la leggendaria eroina "Violetta" era figlia di un mugnaio di Albiano, il quale possedeva un mulino natante sulla Dora.
Nella rievocazione dell'insurrezione popolare e del trionfo contro la tirannide l'eroina Violetta è personificata dalla "Mugnaia" che diventa la protagonista della festa; al suo fianco vi è il "Generale" con lo Stato Maggiore nelle brillanti alte uniformi delle divise napoleoniche. Ai protagonisti fanno da coreografia i Paggi alle Mugnaia e poi gli Abbà, le Vivandiere, oltre a paggetti, ufficialini, damigelle nei loro sfarzosi costumi. Il Segretario Gran Cancelliere in abito nero secentesco con bavero, tricorno e parrucca, tiene il registro del cerimoniale. Questa figura è il notaio che rappresenta la legge e appartiene ad un'altra epoca.
Esistono alcune differenze tra il Carnevale di Albiano e quello di Ivrea. Ad Albiano la Mugnaia è una signorina nubile, mentre ad Ivrea è una donna maritata è opinione diffusa che ciò voglia significare che Violetta sia partita da Albiano nubile per giungere ad Ivrea sposata.
Domenica 4-Giovedì 8-Venerdì 9-Sabato 10-Domenica 11 e Sabato 17 febbraio 2024 si terrà lo Storico Carnevale di Albiano d’Ivrea.

DOMENICA 4 FEBBRAIO - "Alzata degli Abbà"
Ore 14.00: Inizio manifestazione. Generale e Stato Maggiore procederanno alla cerimonia dell’Alzata degli Abbà negli antichi rioni Castello, Crosa, Borghetto e Assone.  A seguire Ricevimento offerto dagli Abbà presso la piazzetta del Mercato.

GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO - "Visita alle scuole e coriandolata e Festa Ariete"

Ore 10.00: Generale e lo Stato Maggiore incontrano i bambini della scuola Primaria e della scuola dell’Infanzia. Seguirà coriandolata in Piazza Santa Marta con i bambini delle scuole.

Ore 21.00: Simulazione tiro con giochi per bambini (tiro delle arance di spugna) organizzato dal Gruppo Aranceri Ariete.

VENERDI’ 9 FEBBRAIO - "Presentazione della Vezzosa Mugnaia”

Ore 20.00: Trapasso dei poteri dal Sindaco al Generale e lettura del proclama del Generale alla Cittadinanza e presentazione della Mugnaia. Seguirà corteo fino al Salone Pluriuso.

Ore 22.00: Serata danzante.

SABATO 10 FEBBRAIO - "Battaglia delle arance e fagiolata"


Ore 8.30: Sfilata d’Onore per le vie del paese della Vezzosa Mugnaia, del Generale, dello Stato Maggiore.

Ore 10.30/12.00: Battaglia delle arance dei Coscritti.

Ore 11.00: Giochi popolari.

Ore 12.00: Tradizionale distribuzione fagiolata benefica.

Ore 14.30: Presso il Centro Sportivo Comunale festa dei bambini.

DOMENICA 11 FEBBRAIO - "Zappata e gran corso di gala e abbruciamento scarlo"


Ore 8.30: Sfilata d’Onore per le vie del paese.

Ore 10.45: «As pianta al pich a l’usu antich», tradizionale Cerimonia della zappata dello scarlo.

Ore 11.00 Partecipazione alla Santa Messa.

Ore 14.00/17.00: Battaglia delle arance e gran Corso di Gala per le vie del paese.

Ore 21.00: Abbruciamento dello Scarlo in piazza della Chiesa.

Ore 22.00: serata danzante presso il Salone Pluriuso.

SABATO 17 FEBBRAIO - "Polenta e Merluzzo"


Tradizionale cena della Polenta e Merluzzo presso il Salone Pluriuso e serata danzante.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 45, 10010 Albiano d'Ivrea TO, Italia

Mappa

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 45, 10010 Albiano d'Ivrea TO, Italia
Coordinate: 45°26'2,4''N 7°56'54,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Organizzato da

Storico Carnevale 2024

Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2024 14:57:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet